Alla Castelli International School sappiamo che si impara meglio quando si fa. Infatti, la creatività degli insegnanti subentra sempre in maniera propositiva cercando modi per far apprendere agli studenti facendo.

Nei progetti manuali, gli studenti sono chiamati a far parte dell’esperienza di apprendimento, prendendosi si dei rischi, ma facendo lavoro vero che li porti a dei risultati tangibili.   Il risultato finale li ha così tanto riempiti di gioia e orgoglio da renderli capaci, in questo caso, di costruire una fonderia.

Inoltre, questo tipo di progetti, sono anche valide attività interdisciplinari. I recenti lavori di  Scienze e Tecnologia sui metalli per esempio, hanno unito Scienze e Matematica a Storia, grazie all’insegnamento di come erano fatte le prime fonderie. Prima del COVID-19, i nostri alunni di quinta elementare hanno passato una notte in un sito archeologico Etrusco dove hanno potuto osservare come il bronzo veniva prodotto, mediante una fonderia aperta, dalla fusione del rame con lo stagno. Arrivati poi in 2° media, hanno avuto l’opportunità di costruire la loro fonderia.

"Abbiamo provato ad attaccare una maniglia al crogiolo, è stato molto difficile. Ma con determinazione, un martello, una sega ed un cacciavite ci siamo riusciti!"

Nicholas
Alunno, 2° media

Come hanno fatto gli studenti a realizzare la fonderia?

Hanno preso un vecchio secchio di metallo, lo hanno levigato e vi hanno poi inserito al centro un vaso di plastica. Hanno impastato il gesso di Parigi e la sabbia con l’acqua e lo hanno versato tra il secchio e il vaso di plastica per separare il centro dai lati. Quando la miscela colata si è indurita, a turno, tutti, si sono alternati per rimuovere il vaso di plastica dal cemento indurito.

"Come insegnante trovo molto bello vedere nella classe tanto entusiasmo ed autonomia. Il messaggio più importante da portarsi a casa in questo caso è che sono davvero capaci di portare a termine qualsiasi progetto “STEAM” (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte, Matematica)".

Ms. Orietta
Insegnante di scienze

Poi, un estintore scarico tagliato a metà è diventato un crogiolo, un asciugacapelli ha trasformato il forno in un altoforno e i barattoli di latta fusi nella fonderia sono stati colati negli stampi realizzati durante le lezioni di Arte.

Grazie al lavoro di squadra, alla collaborazione e a tanta innovazione, gli studenti sono riusciti a produrre cuori e conchiglie di alluminio e a raccontare, durante la lezione di inglese, la loro esperienza sotto forma di filastrocca.

Il progetto è stato un successo di interdisciplinarità e di apprendimento pratico per tutti i partecipanti.