Settimana Internazionale
Questa primavera, la 4° elementare ha avuto una settimana a tema strepitosa. Il tema è stato “La Settimana Internazionale” e ogni classe ha imparato qualcosa riguardo la cultura di provenienza della propria insegnante. Il risultato per la Classe 4° è stato imparare come ballare la Irish Dance, giocare al calcio Gaelico, parlare la lingua Irlandese (Gaeilge) e cantare canzoni tradizionali Irlandesi.
Abbiamo così imparato un nuovo sport…molto antico!
E’ stata una bella introduzione al curriculum di Ed. Fisica e si è rivelata un vero successo. Questo gioco meraviglioso, dalle antiche origini irlandesi, è molto tecnico ma i nostri ragazzi della 4° Elementare sono stati perfettamente all’altezza della sfida!
Scienze e studi alimentari
Tra gli altri progetti del semestre ce n’è stato uno sui vegetali. In scienze dell’alimentazione, con la Prof.ssa Ciara, i ragazzi hanno dissezionato un mandarino per vedere quanti semi avesse. E poi, nella lezione di Scienze, si è deciso di piantarli per vedere se germogliavano. (ma ancora nulla)
Inquiry into Toys
Fare giocattoli e giocare come si faceva dai tempi dell'Antico Egitto fino a quelli dell'Inghilterra Vittoriana.
Abbiamo studiato giochi e giocattoli del passato e imparato quali erano le condizioni che permettevano ad alcuni bambini di giocare mentre ad altri no. E’ stato un argomento che abbiamo osservato anche grazie ad un recente progetto in cui abbiamo portato a scuola dei giocattoli che erano appartenuti alle nostre famiglie per condividerne le relative storie.
Opera d'arte
Quale tempo migliore per coprire le nostre facce, se non questo del Covid19? Quando ci siamo affacciati alla finestra della 1° elementare la risposta più forte è stata: Che cos’è quello?
Pop Art
Abbiamo studiato l’artista Americano Andy Warhole
Costruire come un Egiziano!
Siamo stati presissimi nel costruire piramidi, shaduf e contemporaneamente studiavamo tutti i macabri dettagli della mummificazione!
Per farlo abbiamo dovuto studiarne precisamente il procedimento e quali strumenti venivano utilizzati. Poi abbiamo riportato tutte le informazioni ad un contesto moderno; abbiamo creato una sorta di supermercato con scatole di prodotti per mummificare che contenevano anche le istruzioni su come usare i vari materiali e gli strumenti per mummificare un corpo.
In Arte, con la Prof.ssa Ciara, gli allievi hanno potuto ammirare sarcofagi di importanti Faraoni e scoprire la venerazione degli Egiziani per gli scarabei.
La nostra storia personale
In Storia, abbiamo osservato come eravamo da piccoli. Cosa non riuscivamo a fare e cosa invece possiamo fare ora. I bambini hanno portato una foto di quando erano piccoli, compilato un questionario e raccontato ai compagni perché ritenevano speciale il giocattolo che avevano scelto di mostrare a scuola.
Qui c’è una galleria di foto che sono state raccolte durante le 3 settimane di svolgimento del progetto.
Gli Italici e gli Etruschi
Per studiare le civiltà antiche, abbiamo deciso di creare dei siti web individuali. La classe 5° Elementare li ha scritti in inglese, ma poi ha dovuto presentarli alla Prof.ssa Roberta in Italiano. Lei ne è stata entusiasta. I siti purtroppo sono visibili solo dagli accounts interni alla scuola però è possibile vedere qualche screenshotsdelle bellissime landing pages!
Archi di pietra
A storia abbiamo studiato gli Etruschi prima nella teoria e poi, con l’aiuto del DAS, lo abbiamo fatto nella pratica costruendo i nostri archi. Adesso in classe sono tutti architetti in erba – non credo mi sentirei tranquilla sotto uno dei loro archi però!