Campus Life
Un’ampia offerta di attività
Alla Castelli la vita degli studenti è un viaggio alla scoperta. Essi hanno accesso ad un ampio numero di attività formative e ricreative quali, viaggi d’istruzione, lavori di utilità per la comunità, sports, biblioteca, dalla Terra alla Tavola, lezioni tenute da esperti di varie discipline, fiere, esposizioni, giochi e tornei sportivi tra scuole, eventi sociali, raccolte fondi di beneficenza ed eco-progetti.
Orario scolastico: dal Lunedì al Venerdì, dalle 8:30 alle 15:30. È previsto un intervallo per la ricreazione a metà mattina ed uno all’ora di pranzo.
Il cancello d’ingresso alla scuola apre alle ore 7:30. Dalle ore 7:30 alle ore 8:30 è disponibile il servizio di accoglienza anticipata per gli studenti. Essi debbono essere accompagnati in classe dai genitori per essere affidati all’insegnante incaricato. Il servizio ha un costo aggiuntivo.
Le attività del doposcuola si svolgono dalle ore 15:30 alle ore 16:30.
Il cancello d’ingresso alla scuola chiude alle ore 17:00.
Il servizio mensa è fornito da una società specializzata. Il menù scolastico è pubblicato settimanalmente e, almeno una volta alla settimana, l’apporto proteico è di origine vegetale. Su richiesta, sono disponibili menù per diete speciali per ragioni di salute ed etico-religiose.
Le attività del doposcuola sono molto diversificate e comprendono l’assistenza per lo svolgimento dei compiti a casa (dal lunedì al giovedì), lezioni di musica, di sport, di scacchi e di lingue straniere. Sono graditi i club culturali del doposcuola organizzati dai genitori.
Il trasporto scolastico è gestito da un operatore esterno che assicura i collegamenti delle zone dei Castelli Romani, di Roma Sud, dell’EUR e della zona della FAO (Circo Massimo-Aventino). Il livello di servizio prevede che il primo prelievo non avvenga prima delle ore 6:45 ed il ritorno non oltre le ore 17:00.
Tuttavia, gli orari esatti vengono stabiliti di anno in anno in funzione delle fermate e delle condizioni di traffico, sempre con l’obiettivo di ridurre i tempi di viaggio.
I viaggi d’istruzione fanno parte del programma di studi. Vengono organizzati non meno di due viaggi all’anno per ogni classe. I viaggi con pernottamento, in Italia o all’estero, iniziano a partire dalla 5° elementare.
La Scuola promuove che gli studenti svolgano lavori di utilità per la comunità. Essi riguardano diverse tipologie di attività quali, l’assistenza in biblioteca, l’aiuto nei lavori dell’orto, del giardino, nella raccolta differenziata, nel gioco e la lettura agli studenti più giovani, nel controllare il corretto uso delle dotazioni ed utenze scolastiche.
Gli incontri tra insegnanti e genitori si tengono due volte all’anno, una in Novembre ed una prima di Pasqua. Quando necessario, è possibile concordare incontri individuali in date diverse.
Per ogni classe vengono scelti due genitori rappresentanti di classe, allo scopo di interagire con la direzione della scuola su ogni argomento pertinente.
Gli eventi sociali più importanti della scuola sono la festa di Haloween, il Winter show, la festa di Carnevale, la riffa di beneficienza di Pasqua, Sports day, Music Under the Stars, e la cerimonia di consegna dei diplomi di fine anno.
IL NOSTRO APPROCCIO ALLO SPORT
Lo sport per uno stile di vita salutare
Il variegato programma settimanale di educazione fisica comprende anche lo yoga e la ginnastica aerobica, finalizzate a promuovere uno stile di vita salutare.
Un approccio olistico allo sport assicura un buono sviluppo psicofisico, fa assumere stili di vita corretti e prepara gli studenti ad affrontare le sfide della vita.
Lo sport per competizione
Competizioni intra ed interscolastiche vengono organizzate regolarmente durante l’anno.
Il calcio è lo sport nazionale Italiano e le squadre di calcio della Castelli conseguono abitualmente risultati eccellenti, sia quando vincono in modo spettacolare, sia quando perdono con eleganza e compostezza.
Lo sport per educazione
Alla Castelli è il modo in cui si gioca che rende vincitori. Sport significa imparare a vincere ed a perdere bene.
I nostri studenti sono sempre elogiati, non solo per i loro meriti sportivi, ma anche per il loro comportamento, per l’eccellente spirito di squadra e per la loro sportività.
Multi-purpose court
Astroturf football field
Astroturf volleyball court
Elementary play area
SIAMO UNA SCUOLA INTERNAZIONALE
RICREAZIONE È FARE TANTE ATTIVITÀ DIVERSE
Durante la ricreazione, gli studenti vengono stimolati a intraprendere giochi diversi. Spesso si tratta di sport e giochi nuovi da loro improvvisati.
Gli studenti più anziani si offrono spesso per giocare con i compagni più piccoli e questo rinforza lo spirito di comunità e motiva tutti gli studenti a socializzare attraverso i giochi.
SIAMO UNA SCUOLA ECOLOGICA
4 Rs
Studenti, docenti e personale sono tutti coinvolti nel contribuire a un futuro sostenibile. Le 4 R strong> sono un componente attivo di questa campagna: R strong> educe, R strong> euse, R strong> ecycle e R strong> einvent. Gli studenti sono incoraggiati a monitorare semplici abitudini come spegnere le luci in aule inutilizzate, monitorare l’uso dell’acqua, spegnere i computer piuttosto che lasciarli su screen saver e riciclare carta.
Giardinaggio
Students work in small groups differentiating and composting leftover food scraps which nurture and fertilise the organic vegetable gardens. The rolling harvest of seasonal crops results in the rewarding task of earth to table tasting. Children sow seeds and harvest organically grown vegetables which they then prepare in their nutrition classes so that they are tasty and wholesome.
A future Eco School
La Scuola è coinvolta in progetti sostenibili più sofisticati come sistemi di irrigazione e lavaggio intelligenti che utilizzano l’acqua piovana per il giardinaggio, l’energia solare e altri progetti di risparmio energetico che comprendono la costruzione di una serra per coltivare tutto l’anno e la costruzione di un’eco-casa per conoscere Eco living sostenibile.
CALENDARIO DEGLI EVENTI
ottobre
Festa di Halloween
dicembre
Spettacoli invernali
febbraio
Settimana bianca
marzo
Spettacoli scolastici
aprile
stagione di semina
maggio
Sports Day
giugno
Music under the Stars
Graduation
A NOI PIACCIONO LE FIERE DIDATTICHE
Apprendimento di gruppo
I ragazzi imparano di più con il metodo del fare e con il lavoro di gruppo, perchè condividono le loro conoscenze con gli altri compagni di classe.
Alla Fiera delle “Science and Humanities” gli studenti collaborano tra loro per creare e dimostrare esperimenti scientifici e dimostrazioni interattive.
Semplificare il difficile
a Fiera delle “Science and Humanities” del mese di giugno è concepita e realizzata dagli studenti delle scuole medie con l’obiettivo di insegnare agli studenti delle elementari alcuni concetti che apprenderanno alle scuole medie.
Gli studenti delle medie debbono realizzare dimostrazioni che risultino comprensibili ad uno studente di 3° elementare.
Capacità comunicative
La Fiera delle “Science and Humanities” è rivolta anche ai genitori. Gli studenti adeguano la loro comunicazione in funzione dell’interlocutore, sia in termini di livello di dettaglio che di complessità.
Nel corso della dimostrazione gli studenti passano in modo disinvolto dalla lingua inglese alle altre lingue conosciute.
GITE E VIAGGI D’ISTRUZIONE
I viaggi d’istruzione sono un eccezionale momento formativo e di aggregazione sociale.
Ogni anno vengono organizzate almeno due gite scolastiche per ogni classe su argomenti relativi al programma di studio. Al rientro, i ragazzi realizzano lavori per raccontare l’esperienza vissuta.
A partire dalla 5° elementare, i viaggi d’istruzione, in Italia od all’estero, durano da due a sette giorni.
Fin dal 2002, la Castelli è invitata a partecipare alla conferenza dell’” Harvard Model United Nations” di Boston. Al gratificante evento, a cui partecipano oltre 3.000 studenti provenienti da tutto il mondo, sono ammessi a partecipare, previa selezione, gli studenti della terza media. Il programma di viaggio prevede anche una visita guidata all’interno del palazzo delle Nazioni Unite a New York.
Nel mese di Febbraio viene organizzata la settimana bianca sulle Dolomiti a cui possono partecipare studenti, genitori ed amici. Gli studenti dalla 1° alla 4° elementare debbono essere accompagnati dai genitori o da persona autorizzata.
Al termine della giornata di sci, si svolgono i compiti assegnati, vengono organizzati dibattiti e giochi sociali.
La settimana bianca è una straordinaria opportunità di aggregazione, per stringere amicizie e rinforzare lo spirito di comunità.
ATTIVITÀ DEL DOPOSCUOLA
L’importanza delle attività del doposcuola
La partecipazione degli studenti alle diverse attività ricreative e culturali del dopo-scuola sono un viatico per rinforzare lo spirito di comunità della scuola e le relazioni interpersonali tra gli studenti. Ogni anno, la scuola propone un’ampia gamma di attività da svolgersi all’interno del campus. Alcune di esse sono gestite dal personale della scuola, altre da professionisti esterni accuratamente selezionati.
Il programma completo dell’offerta del doposcuola viene reso noto in Settembre, mentre le attività prendono il via nel mese di Ottobre. Di seguito sono riportate, a titolo indicativo, le attività offerte:
MENU DEL PRANZO
Un salutare menu di cibi locali
La Scuola è fortemente convinta dell’importanza di educare i ragazzi ad assumere stili di vita salutari, anche assumendo cibi integrali e limitando il consumo di alimenti lavorati.
Il menu giornaliero si compone di due portate e del dessert: il primo piatto è composto da cereali o pasta, il secondo da una porzione di verdura ed una di proteine. Una volta a settimana, la componente proteica é di origine vegetale. Per dessert, infine, viene servita frutta di stagione.
Tutto il cibo fresco è di origine locale. Del menu non fanno parte cibi fritti e carni lavorate.
TRASPORTO SCOLASTICO
Come funziona e Regole
Il trasporto scolastico è affidato ad un operatore esterno. Gli autisti sono particolarmente bravi nel gestire i ragazzi ed a mantenere la calma durante il viaggio.
Tutti gli autobus sono equipaggiati con cinture di sicurezza.
Il percorso e gli orari delle fermate vengono normalmente definiti all’inizio del mese di Settembre.
La seguente mappa evidenzia le zone abitualmente servite dal gestore.