Come parte della campagna di RISA (Rome International Schools Association) per la riduzione nel consumo di plastica dalla nostra quotidianità, la classe 5 di Castelli International School, ha deciso di analizzare uno snack molto popolare, ABC della Merenda prodotto da Parmareggio SpA.

Nonostante sia considerato uno snack salutare, nella analisi gli alunni hanno individuato il suo impatto negativo sull’ambiente a causa della quantità di plastica impiegata nell’incarto.

Esaminando le confezioni, i ragazzi hanno condotto delle ricerche sulle possibili alternative.

Così come la sostituzione della plastica con la carta, hanno anche trovato dei prodotti biodegradabili adatti al cibo.

A seguire, ogni ragazzo ha scritto una lettera sia in Inglese che in Italiano, per persuadere Parmareggio a rivedere la loro confezione per questo prodotto.

Leggi due delle lettere

Quindi cosa è successo dopo?

Un mese dopo la classe ha ricevuto una cordiale e scrupolosa lettera che rispondeva a tutte le loro domande, teneva in considerazione alcuni dei loro suggerimenti e si congratulava per l’attivo interesse verso l’ambiente.

Ciao ragazzi e ragazze,
innanzitutto vi ringraziamo per averci scritto e ci complimentiamo per il vostro impegno e la sensibilità che dimostrate nei confronti dell’ambiente e dei rischi che la nostra terra corre ogni giorno

Ci hanno anche spiegato che la tecnologia usata nei loro impianti mira a ridurre la produzione di plastica e che fin da Luglio 2019, stanno collaborando con un’azienda che ricicla la plastica prodotta.

Parmareggio ha assicurato che gli incarti di plastica saranno sostituiti con la carta e che stanno cercando di lavorare per ridurre la mole di involucri di plastica oltre che per trovare alternative sostenibili per le loro confezioni.

Per loro grande piacere, la classe 5 è stata invitata a prendere parte ai test dei nuovi incarti che saranno presto prodotti!

Nel ringraziarvi nuovamente per il vostro suggerimento, vi confermiamo che abbiamo
già inoltrato la segnalazione alle funzioni competenti, che ne terranno sicuramente
conto in fase di aggiornamento del packaging e nelle prossime produzioni.

Come potete immaginare, la classe è entusiasta degli sviluppi di questo progetto e ha imparato una grande lezione su come anche le piccole azioni possono contribuire a salvare il nostro pianeta.