[vc_row][vc_column][us_gallery ids=”614,613,600,122″ columns=”4″][vc_column_text]Sia che gli studenti siano alle prese con la fotosintesi o con la differenza tra peso lordo e peso netto, i nostri insegnanti sono degli esperti per rendere vivo l’insegnamento. L’apprendimento esperienziale ha un ruolo fondamentale nel nostro programma, anche grazie al nostro idilliaco contesto del campus. Due volte l’anno, tutta la scuola partecipa alla vendemmia ed alla raccolta delle olive. Entrambi gli eventi sono fonte di divertimento ed un indimenticabile stimolo all’apprendimento.
Il terreno dei Castelli Romani è di origine vulcanica ed è ricco di minerali che fanno prosperare oliveti e vigneti, anche grazie al clima caldo ed asciutto. L’economia locale dipende dal vino e dall’olio di oliva e questo ed il tempo della raccolta è un evento tradizionale per la comunità.
Oliveti e vigneti occupano oltre un terzo della superficie del nostro campus e, durante gli otto anni che gli studenti trascorrono nella nostra scuola essi comprendono ed apprezzano come il lavoro di squadra e l’organizzazione si fondamentale per organizzare l’agricoltura, caposaldo di tutte le civilizzazioni.
Come il cloroplasti utilizzano l’energia solare per creare zuccheri complessi, come gli ulivi utilizzano l’olio per prevenire dispersioni di acqua, come i lieviti utilizzano lo zucchero e l’acqua per creare la componente alcolica del vino ed, ancora, il modo tradizionale e quello moderno di produrre olio e vino, costituiscono spunti per introdurre e svolgere numerose parti del programma.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][us_gallery ids=”1768,1773,1774,1767″ columns=”2″][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]L’apprendimento esperienziale è il modo di apprendere con il fare e di riflettere su ciò che è stato fatto od imparato. Questo metodo trae origine dagli insegnamenti di Aristotele e, in tempi più moderni, ha assunto il nome del ciclo di Kolb.
L’apprendimento esperienziale alla Castelli è integrato da un insieme di approcci correlati come, l’apprendimento collaborativo, dove gli studenti lavorano in gruppo per realizzare obiettivi scolastici e di apprendimento sociale e l’apprendimento tramite ricerca attiva. Le lezioni alla Castelli sono pianificate e strutturate per mettere lo studente al centro del processo di apprendimento e stimolarli ad essere attivi in ciò che fanno.
Oltre a raccogliere l’uva e le olive ed a trasformarle in vino ed olio, il programma include anche una serie di attività raggruppate nel progetto “dalla Terra alla Tavola”, nella fiera delle Scienze e della Storia dove gli studenti ricercano, sviluppano ed approntano banchi interattivi in cui trattano di svariati argomenti del programma e, naturalmente, la conferenza HMUN negli USA per gli studenti dell’ultimo anno, solo per citarne alcune.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row]